Copyright © Zanichelli editore S.p.A., Bologna
Ideazione e redazione: Martina Mugnai, Beppe Chia, Manuel Zanettin, Edoardo Cavazza
Contributi redazionali: Andrea Castellani
Progetto generale, interfaccia grafica e sviluppo: Chialab
Redazione testi: Laura Moroni
Consulenza: Elisa Zini, Massimo Della Valle
Massa atomica |
Numeri di ossidazione |
Configurazione elettronica |
Temperatura di fusione |
Temperatura di ebollizione |
Stato fisico in condizioni standard |
Raggio atomico (pm) |
Energia di prima ionizzazione (kJ/mol) |
Elettronegatività (secondo Pauling) |
Affinità elettronica (eV) |
Densità |
Anno della scoperta |
7s | |
---|---|
6s | |
5s | |
4s | |
3s | |
2s | |
1s |
7p | |||
---|---|---|---|
6p | |||
5p | |||
4p | |||
3p | |||
2p |
6d | |||||
---|---|---|---|---|---|
5d | |||||
4d | |||||
3d |
5f | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
4f |
I semimetalli sono atomi con proprietà sia dei metalli sia dei non metalli. Si trovano al confine sulla linea (diagonale) che separa i metalli dai non metalli: boro (B), silicio (Si), germanio (Ge), arsenico (As), antimonio (Sb), tellurio (Te), polonio (Po), astato (At). A differenza dei metalli, i semimetalli aumentano la propria conducibilità elettrica all’aumentare della temperatura.
Tutti gli atomi a destra della diagonale che attraversa la tavola periodica da sinistra in alto, a destra in basso, sono non metalli. Presentano alcune proprietà comuni: sono cattivi conduttori di calore, sono isolanti, non riflettono la luce, non hanno aspetto metallico, a temperatura ambiente possono essere solidi, liquidi o gas, i solidi si rompono facilmente, non mostrano effetto fotoelettrico.
Gli alogeni, F, Cl, Br, I, At, dal greco alos-genos, generatore di sali, sono tipici non metalli. A temperatura ambiente il cloro e il fluoro, l’atomo più elettronegativo della tavola periodica, sono gas, il bromo è liquido, lo iodio è solido e l’astato, che si trova solo in piccole tracce, è radioattivo. Formano molecole biatomiche e reagiscono rispettivamente con idrogeno e metalli per dare idracidi e alogenuri.
I gas nobili sono tutti gas monoatomici a temperatura ambiente. Chimicamente inerti sono formati da atomi con gusci elettronici completi. Ne fanno parte elio (He), neon (Ne), argo (Ar), kripto (Kr), xeno (Xe), radon (Rn). La debole reattività aumenta all’aumentare delle dimensioni: kripto e xeno possono formare composti con il fluoro. Il radon è radioattivo e tende ad accumularsi nelle abitazioni.
I metalli alcalini sono tutti metalli: litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Ce), francio (Fr). Sono solidi lucenti, teneri da poter essere tagliati con un coltello, buoni conduttori di calore e di elettricità. Reagiscono violentemente con l’acqua formando idrogeno e l’idrossido del metallo. La reattività aumenta dall’alto verso il basso. Cesio e francio sono radioattivi.
I metalli alcalino terrosi sono tutti metalli, solidi a temperatura ambiente: berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra). Sono più duri rispetto ai metalli alcalini e meno reattivi. Con l’acqua formano idrossidi, con idrogeno danno idruri (MeH2) e con cloro gassoso formano cloruri (MeCl2). Il radio è radioattivo. Hanno tutti numero di ossidazione +2.
I metalli del blocco d sono anche detti metalli di transizione. Gli elettroni riempiono progressivamente gli orbitali di tipo d. Formano complessi stabili, spesso colorati, hanno più di uno stato di ossidazione e sono buoni catalizzatori. In soluzione acquosa si trovano come idrati o in forma di ione complesso. Hanno alta resistenza meccanica e punti di fusione e di ebollizione molto alti.
I metalli del blocco p sono anche detti metalli di post-transizione, in quanto si trovano nella tavola periodica dopo i metalli di transizione. Rispetto a questi ultimi, hanno punti di fusione e di ebollizione più bassi e una maggiore elettronegatività. Hanno una bassa resistenza meccanica e sono facilmente lavorabili.
I lantanidi (o lantanoidi) includono 15 elementi chimici compresi fra il lantanio e il lutezio, estremi inclusi. Costituiscono, insieme a scandio e ittrio, le cosiddette terre rare, tutte presenti in natura. Simili fra loro, sono elementi difficili da separare. Non sono presenti nelle forme viventi. Gli orbitali 4f sono parzialmente o completamente riempiti. Possiedono proprietà magnetiche e ottiche.
Gli attinidi (o attinoidi) includono 15 elementi chimici compresi fra l'attinio e il laurenzio. Hanno numeri atomici fra l'89 e il 103 inclusi e sono tutti elementi radioattivi: quelli con numero atomico più alto hanno emivita molto breve. Alcuni elementi sono naturali, altri artificiali. Il plutonio è molto velenoso. Chimicamente molto simili ai lantanidi riempiono il settimo periodo della tavola periodica.
7s | |
---|---|
6s | |
5s | |
4s | |
3s | |
2s | |
1s |
7p | |||
---|---|---|---|
6p | |||
5p | |||
4p | |||
3p | |||
2p |
6d | |||||
---|---|---|---|---|---|
5d | |||||
4d | |||||
3d |
5f | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
4f |
Attenzione!
Se passi verranno aggiunti tre tentativi falliti.
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
|
1 |
||||||||||||||||||
2 |
||||||||||||||||||
3 |
||||||||||||||||||
4 |
||||||||||||||||||
5 |
||||||||||||||||||
6 |
||||||||||||||||||
7 |
Tavola Periodica degli Elementi
© / Colophon