Driver della stampante Canon UFR II/UFRII LT per Linux Versione 6.00 
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO DOCUMENTO
SOMMARIO
Prima di iniziare
1. Introduzione
Il "Driver della stampante Canon UFR II/UFRII LT per Linux" è un driver per sistemi operativi Linux che supporta le periferiche Canon e utilizza il sistema CUPS (Common UNIX Printing System) per sistemi operativi Linux. Installando il driver, è possibile stampare con le funzioni incorporate della periferica dalla schermata delle impostazioni della GUI (Graphical User Interface) e dalla riga di comando.
2. Struttura dei file di distribuzione del driver della stampante
I file di distribuzione del driver della stampante sono i seguenti:
README-ufr2-6.0xIT.html (questo documento)
Contiene informazioni aggiuntive sul driver.
LICENSE-IT.txt
Contiene il contratto di licenza con l'utente relativo al driver.
UsersGuide-ufr2-IT.html
Una scelta rapida per la guida per l'utente che spiega come utilizzare il driver.
cnrdrvcups-ufr2-uk-6.00-1.nn.i386.rpm (per Red Hat x86 a 32 bit)
cnrdrvcups-ufr2-uk-6.00-1.nn.x86_64.rpm (per Red Hat x86 a 64 bit)
cnrdrvcups-ufr2-uk_6.00-1.nn_i386.deb (per Debian x86 a 32 bit)
cnrdrvcups-ufr2-uk_6.00-1.nn_amd64.deb (per Debian x86 a 64 bit)
cnrdrvcups-ufr2-uk-6.00-1.nn.aarch64.rpm (per Red Hat arm64)
cnrdrvcups-ufr2-uk-6.00-1.nn.mips64el.rpm (per Red Hat mips64el)
cnrdrvcups-ufr2-uk_6.00-1.nn_arm64.deb (per Debian arm64)
cnrdrvcups-ufr2-uk_6.00-1.nn_mips64el.deb (per Kylin OS mips64el)
cnrdrvcups-ufr2-uk_6.00-1.nn_loongarch64.deb (per Kylin OS loongarch64)
com.canon.ufr2_6.00-1.nn_amd64.deb (per UOS x86 a 64 bit)
com.canon.ufr2_6.00-1.nn_arm64.deb (per UOS arm64)
com.canon.ufr2_6.00-1.nn_mips64el.deb (per UOS mips64el)
com.canon.ufr2_6.00-1.nn_loongarch64.deb (per UOS loongarch64)
Pacchetto di installazione del driver della stampante *
"nn" cambia in base al modello.
cnrdrvcups-lb-6.00-1.nn.tar.xz
File sorgente del driver della stampante
"nn" cambia in base al modello.
installer_xx_utf8.lc
File sorgente del programma di installazione
"xx" indica il nome della lingua.
install.sh
Programma da utilizzare per installare il driver della stampante
* Il nome del file del modulo del driver della stampante e del modulo comune per driver CUPS varia in base alla versione. Utilizzare la combinazione di versioni dei pacchetti di installazione indicata di seguito.
3. Ambiente di utilizzo del driver della stampante
Utilizzare uno dei seguenti ambienti di sistema con il driver di stampa.
Sistemi operativi valutati
Il funzionamento del driver è stato verificato con i seguenti sistemi operativi.
Debian 12.5 (Intel/AMD 32 bit/64 bit, ARM 64 bit)
Fedora 30 (Intel/AMD 32 bit)
Fedora 39 (Intel/AMD 64 bit, ARM 64 bit)
Ubuntu 23.10 Desktop (Intel/AMD 64 bit, ARM 64 bit)
UOS 20 Desktop (Intel/AMD 64 bit, ARM 64 bit, MIPS 64 bit, LoongArch 64 bit)
Kylin OS V10 SP1 Desktop (Intel/AMD 64 bit, ARM 64 bit, MIPS 64 bit, LoongArch 64 bit)
NeoKylin OS V7 Desktop (MIPS 64 bit)
Hardware
Qualsiasi computer sul quale vengono eseguiti correttamente i sistemi operativi valutati qui sopra.
4. Installazione del driver della stampante
Installare il driver dopo aver verificato che il computer sia connesso a un ambiente Internet.
Per ulteriori informazioni sui metodi di installazione e utilizzo del driver, consultare la guida per l'utente. (→ Driver della stampante UFR II/UFRII LT Guida per l'utente)
Precauzioni per l'uso
1. Restrizioni durante l'installazione (comuni per tutte le distribuzioni)
Se si disinstalla il pacchetto del driver lasciando in "cngplp2" il file di cache utilizzato per la stampa, un avviso indica che "cngplp2" non verrà eliminato. Il file di cache non deve essere necessariamente eliminato. Se si desidera eliminarlo, eliminare manualmente "cngplp2".
Se si utilizza una stampante con un collegamento USB, si collegano più stampanti ad un computer e si registra una coda di stampa, potrebbe risultare impossibile stampare o acquisire correttamente le informazioni. È possibile evitare questo fenomeno collegando una sola stampante a un computer.
Se si utilizza una stampante iR C1021/C1021i, Serie MF8400, Serie MF9100 o Serie MF9300, la connessione di rete è supportata solo tramite il protocollo IPv4, anche se dal pannello di controllo della stampante è possibile impostare il protocollo IPv6.
Se una stampante collegata tramite USB viene registrata automaticamente mediante plug and play, viene registrata una stampante che utilizza collegamenti di stampa unidirezionale e possono verificarsi problemi con i colori o inconvenienti simili durante la stampa. Per registrare periferiche che utilizzano collegamenti di stampa bidirezionale deve essere utilizzato il seguente comando o la Canon Printer Setup Utility.
# /usr/sbin/lpadmin -p [nome della stampante da registrare] -P [percorso file PPD] -v cnusbufr2:/dev/usb/lp0 -E
A seconda della distribuzione utilizzata, quando si esegue la registrazione della stampante USB nello spooler di stampa specificando "/dev/usb/lp*" come URI periferica, la stampa potrebbe visualizzare l'errore "Stampante non collegata". Per risolvere il problema, specificare il nome specifico della stampante come URI periferica visualizzato mediante il comando seguente.
Esempio: se si utilizza una stampante Serie MF4600
(1) Visualizzare l'URI periferica
# /usr/sbin/lpinfo -v
direct usb://Canon/MF4600%20Series%20(FAX)
direct usb://Canon/MF4600%20Series%20(PCL5e)
direct usb://Canon/MF4600%20Series%20(PCL6)
direct usb://Canon/MF4600%20Series%20(UFRII%20LT)
(2) Registrare la stampante
# /usr/sbin/lpadmin -p MF4600_USB -P /usr/share/cups/model/CNRCUPSMF4600ZK.ppd -v usb://Canon/MF4600%20Series%20(UFRII%20LT) -E
Se vengono installati più di due driver mediante i pacchetti di installazione LIPSLX, UFR II/UFRII LT (US) e UFR II/UFRII LT (IT) e viene aggiornato soltanto un driver, si verificherà un errore. Il problema può essere risolto aggiornando contemporaneamente tutti i driver installati.
A seconda dell'ambiente utilizzato, in Canon Printer Setup Utility possono essere visualizzate le stampanti remote che potrebbe non essere possibile eliminare.
Se una stampante collegata tramite USB viene registrata mediante la Canon Printer Setup Utility, potrebbe essere registrata una stampante che utilizza collegamenti di stampa unidirezionale nonostante la stampante richieda collegamenti di stampa bidirezionale. In questo caso, ricollegare il cavo USB e registrare nuovamente la stampante con la Canon Printer Setup Utility.
Se una stampante è collegata tramite USB, l'URI periferica potrebbe non essere visualizzato quando la stampante viene registrata.
In questo caso, utilizzare il pannello di controllo della periferica o l'IU remota per disabilitare una qualsiasi tra le opzioni [Utilizzo stampa senza driver], [Utilizzo AirPrint] e [Utilizzo Mopria] nelle impostazioni della periferica.
Se le librerie necessarie per il funzionamento del driver non sono installate sul computer, vengono scaricate automaticamente, a condizione che il computer sia connesso a Internet. Se il computer non è connesso, la procedura di installazione del driver viene annullata.
Facendo doppio clic sul pacchetto di installazione del driver, la procedura di installazione potrebbe non essere effettuata correttamente e ciò dipende dal proprio ambiente. In tal caso, utilizzare il programma di installazione.
2. Restrizioni durante l'installazione (specifiche per distribuzione)
In Fedora
Anche se può essere visualizzato un messaggio di avviso in cui si segnala che il comando yum viene disattivato quando si installa/aggiorna il driver o si esegue il programma di installazione, l'installazione viene eseguita correttamente e non si verificano problemi.
In Debian
Il download delle librerie necessarie potrebbe non riuscire e potrebbe non essere possibile installare il driver. In questo caso, con i privilegi di superutente, modificare e salvare l'elenco destinazioni di download (/etc/apt/sources.list) per il pacchetto sistema operativo come segue.
Aggiungere il seguente URL del servizio mirror redirector come destinazione di download:
deb http://httpredir.debian.org/debian [nome in codice versione sistema operativo] main
Esempio (Debian 9.0): deb http://httpredir.debian.org/debian stretch main
Aggiungere "#" come segue all'inizio della linea "deb cdrom: ..." specificando CD/DVD come destinazione di download per annullare la specifica:
# deb cdrom: ...
3. Restrizioni durante la stampa (comuni per tutte le distribuzioni)
A seconda dell'ambiente utilizzato, alcune applicazioni non possono essere avviate con i privilegi di Amministratore. In tal caso, eseguire il seguente comando per avviare un'applicazione.
$ xhost +SI:localuser:root
In base alle specifiche CUPS, durante la stampa è possibile mantenere in coda fino a 500 file. I file successivi verranno ignorati.
Se vengono specificate più pagine o copie per [Layout di pagina] nella scheda [Generale] per stampare un documento creato con StarSuite7/OpenOffice, il modulo CUPS impedisce l'assegnazione corretta delle impostazioni a più pagine e al risultato finale.
I file PostScript creati con il numero di copie specificato in OpenOffice.org o StarSuite non sono influenzati dal valore specificato in [Copie] nella schermata [cngplp2] (nell'interfaccia utente del driver), bensì dal numero di copie impostato durante la creazione del file PostScript.
Se si specificano le impostazioni relative all'alimentazione carta nella schermata di stampa di un'applicazione come Writer di OpenOffice.org, le impostazioni configurate dall'applicazione verranno sostituite dalle impostazioni dell'interfaccia utente del driver della stampante. Per eseguire la stampa con l'alimentazione carta desiderata, specificare quest'ultima in anticipo nell'interfaccia utente del driver della stampante, oppure eseguire la stampa mediante la riga di comando.
Se si stampa un'immagine TIFF o JPEG dall'interfaccia utente del driver o dalla riga di comando, l'immagine potrebbe essere divisa e stampata su più pagine. Il problema può essere risolto stampando l'immagine come file PostScript da un'applicazione quale GIMP e quindi stampando il file PostScript dall'interfaccia utente del driver o dalla riga di comando.
Dopo aver impostato una voce o un valore di visualizzazione testuale, se si termina l'operazione facendo clic sul pulsante [X] in alto a destra nella finestra di dialogo, il valore viene trattato come un valore valido, come se si utilizzasse il pulsante [OK]. Per disattivare il valore impostato, fare clic sul pulsante [Annulla].
Se si specifica un nome di documento che supera i 32 caratteri durante la stampa, la stringa di caratteri del nome del documento viene cancellata dal 33esimo carattere in avanti dal driver e il nome del documento visualizzato sul dispositivo avrà una lunghezza massima di 32 caratteri.
Se si stampa un file di immagine PDF dalla schermata [cngplp2] o dalla riga di comando, la stampa potrebbe risultare oscurata, a seconda dell'immagine.
Se si utilizza un ambiente in cui è possibile utilizzare Adobe Reader 9, il problema può essere risolto selezionando [Gestisci il colore mediante stampante] o [Stampa come immagine] nella finestra di dialogo [Impostazioni avanzate di stampa] durante la stampa.
Se si esegue la stampa di file PDF utilizzando Adobe Reader 8, è possibile che alcuni dati relativi alle immagini non vengano stampati. Il problema può essere risolto eseguendo la stampa mediante Adobe Reader 7 o 9, oppure impostando il livello 3 nelle opzioni PostScript.
A seconda della versione di CUPS, i caratteri "#" o "\" per lpoptions potrebbero non essere stampati correttamente. Non utilizzare questi caratteri.
Se si utilizza CUPS versione 1.6.3 o precedente, i dati potrebbero non essere stampati correttamente dopo la seconda volta se la stampante viene registrata automaticamente collegando il computer e la periferica tramite USB. Il problema può essere evitato registrando nuovamente la stampante con Canon Printer Setup Utility.
Se le impostazioni vengono modificate dall'interfaccia utente del driver, durante l'elaborazione della stampa il risultato rifletterà le modifiche alle impostazioni.
Se [Autenticazione gestione ID reparto]/[Autenticazione Stampa protetta] non è impostato correttamente, potrebbe essere impossibile utilizzare la funzione di autenticazione o eseguire la stampa. Se la periferica supporta la crittografia delle informazioni di autenticazione, impostare [Modalità 2]. Altrimenti, impostare [Modalità 1].
Se si esegue una stampa da OpenOffice.org, alcune operazioni di finitura, ad esempio [Ruota] potrebbero non funzionare correttamente se vengono specificate più copie nell'opzione [Copie] dell'interfaccia utente del driver.
Se è collegato il [Finisher-Q3] o il [Finisher con pinz. a sella-Q4] e si specifica A4, Letter o Legal come formato pagina, il documento non viene stampato correttamente con [Posizione di rilegatura] impostata su [Lato corto (Superiore)] e [Posizione di pinzatura] impostata su [Superiore (Doppia)], oppure con [Posizione di rilegatura] impostata su [Lato corto (Inferiore)] e [Posizione di pinzatura] impostata su [In basso (Doppia)] nella scheda [Finitura].
Se si stampa un file di immagine TIFF dalla schermata [cngplp2] o dalla riga di comando, la stampa potrebbe risultare oscurata, a seconda dell'immagine. Il problema può essere evitato con uno dei seguenti metodi.
(1) Stampare da un'applicazione come GIMP, ecc.
(2) Stampare il file come file PostScript, quindi stampare il file di output PostScript dalla schermata [cngplp2].
Se si cambia il metodo di uscita in [Stampa] dopo aver specificato [Stampa protetta] come metodo di uscita e si fa clic su [Impostazioni di salvataggio] nel driver UI, l nome del documento che si sta generando usando [Stampa protetta] viene visualizzato nel registro lavori della stampante. Questo problema può essere risolto utilizzando il pulsante [Impostazioni di salvataggio] invece del pulsante [Stampa] per stampare quando si cambia il metodo di uscita da [Stampa protetta] a [Stampa].
In base alla versione di GTK (GIMP Toolkit), alcuni caratteri possono essere visualizzati sullo schermo in maniera non intelligibile, ma ciò non indica un problema con le funzioni e i valori impostati. Ridisegnare la corrispondente area di testo per risolvere il problema.
Se si stampa un PDF selezionandolo direttamente dal desktop o dalla riga di comando, il documento potrebbe non essere stampato correttamente. Per stampare un documento PDF, è consigliabile eseguire l'operazione da Acrobat Reader o Adobe Reader.
Se si utilizza Adobe Reader 7.0.x e si modificano impostazioni quali formato carta, alimentazione carta, stampa fronte/retro, ecc. nella schermata di stampa, le opzioni vengono aggiunte automaticamente al comando della stampante.
Tuttavia, queste impostazioni non funzioneranno perché non possono essere riconosciute come opzioni di comando. Per risolvere il problema, utilizzare -o per separare ogni opzione di comando.
[Prima della modifica]
-o InputSlot=Manual,Duplex=DuplexNotumble
[Dopo la modifica]
-o InputSlot=Manual -o Duplex=DuplexNoTumble
Se si esegue la stampa fronte/retro con Adobe Reader 8.1.2 e si specifica [ON (Short-edged Binding)] per [Duplex Printing] nelle proprietà di stampa di Adobe Reader 8.1.2, il documento verrà stampato su entrambi i lati con rilegatura sul lato lungo. Il problema può essere evitato stampando il documento mediante l'interfaccia utente del driver della stampante.
In alcuni casi, le stampanti MF4270 o L90/L160/L230 non funzionano a causa di un errore dei dati nel dispositivo, a seconda dall'ambiente e dal tipo di dati di stampa. Questo problema è causato da un errore di timeout verificatosi nel dispositivo. Per evitare questo problema, disattivare l'impostazione di timeout nel dispositivo.
Quando si stampa una pagina di intestazione, è possibile specificare il numero di copie della pagina di intestazione da stampare.
Le impostazioni relative alla correzione di gamma e luminosità potrebbero non essere applicate ai risultati di stampa.
Se si utilizza la periferica con una connessione USB, i dati potrebbero non essere stampati correttamente dopo la seconda volta quando si tenta di stampare in modo continuo gli stessi dati. Ciò può accadere per una discrepanza nel trasferimento di dati tra la periferica e il sistema operativo.
Il problema può essere risolto aggiungendo la seguente opzione dopo aver disconnesso il cavo USB e reimpostato la porta USB.
# /usr/sbin/lpadmin -p [nome della stampante da registrare] -o usb-no-reattach-default=true
Se si utilizza CUPS versione 1.5 o precedente, il problema può essere risolto specificando cnusbufr2 come segue dopo aver scollegato il cavo USB e reimpostato la porta USB.
# /usr/sbin/lpadmin -p [nome della stampante da registrare] -P [percorso file PPD] -v cnusbufr2:/dev/usb/lp0 -E
Quando si utilizza la versione di CUPS 2.2.12/2.3.0, si potrebbe non essere in grado di impostare la stampante selezionata in [Nome] come stampante predefinita, anche se si fa clic su [Imposta come predefinita] nella schermata [cngplp2]. È inoltre possibile cambiare la stampante predefinita facendo clic su [Impostazioni di salvataggio].
È possibile creare e utilizzare una scelta rapida per Canon UFR II/UFRII LT Printer Setting Utility solo quando si usa un sistema operativo di tipo Debian.
È possibile utilizzare una scelta rapida per Canon UFR II/UFRII LT Printer Setting Utility solo se è presente una stampante registrata.
Tramite la scelta rapida a Canon UFR II/UFRII LT Printer Setting Utility è possibile modificare solo le impostazioni predefinite. Non è possibile effettuare la stampa.
Se si impostano valori diversi in [Formato carta] e [Area di stampa] in un’applicazione in cui è possibile selezionarli entrambi, il formato utilizzato dipenderà dall’applicazione in uso.
Quando si stampa da un’applicazione, i nomi delle impostazioni e le funzioni del driver che compaiono sullo schermo potrebbero non essere visualizzati correttamente, e ciò dipende dal proprio ambiente.
4. Restrizioni durante la stampa (specifiche per distribuzione)
In Fedora/Ubuntu/Debian/UOS/Kylin OS/NeoKylin OS
Se si sta stampando verso una periferica che supporta la funzione di autenticazione per la crittografia di informazioni, sarà necessario utilizzare la libreria beecrypt per ognuna delle distribuzioni.
Di seguito vengono forniti esempi del comando di installazione della libreria beecrypt.
<Fedora>
# dnf install beecrypt beecrypt-devel
<Da Ubuntu14.04 a 15.10/Debian8>
# apt-get install libbeecrypt7 libbeecrypt-dev
<Ubuntu16.04 e versioni successive/Debian9 e versioni successive/UOS/Kylin OS>
# apt-get install libgcrypt20 libgcrypt20-dev
<NeoKylin OS>
# yum install libgcrypt libgcrypt-devel
Se si utilizza una stampante a colori, a seconda del modello della stampante, potrebbe essere impossibile stampare se non è installata la libreria JPEG (libjpeg62).
In questo caso, stampare dopo aver installato la libreria eseguendo il seguente comando.
<Fedora>
# dnf install libjpeg-turbo
<Ubuntu/Debian/UOS/Kylin OS>
# apt-get install libjpeg62
<NeoKylin OS>
# yum install libjpeg-turbo
Se si utilizza una stampante in bianco e nero, a seconda del modello della stampante, potrebbe essere impossibile stampare se non è installata la libreria JBIG-KIT.
In questo caso, stampare dopo aver installato la libreria eseguendo il seguente comando.
<Fedora>
# dnf install jbigkit-libs
<Ubuntu/Debian/UOS/Kylin OS>
# apt-get install libjbig0
<NeoKylin OS>
# yum install jbigkit-libs
In Fedora/NeoKylin OS
Quando si stampano stringhe di caratteri che includono caratteri a più byte, queste possono essere stampate con gli spazi tra caratteri nelle aree pertinenti ridotti. Il problema può essere risolto eseguendo la stampa da un editor di testo quale gedit.
Se si tenta di stampare caratteri UTF-8 a 4 byte dalla schermata di [cngplp2] o da una riga di comando, è possibile che i caratteri non vengano stampati. Inoltre, quando questi caratteri vengono stampati da applicazioni quali gedit, Firefox e così via, potrebbero risultare illeggibili. Questi problemi sono causati dal sistema.
In Ubuntu/UOS/Kylin OS
Quando si stampano dati di testo che includono la codifica di caratteri multi-byte dalla schermata [cngplp2] o dalla riga di comando, il risultato di stampa potrebbe includere caratteri incoerenti oppure la stampa potrebbe non essere eseguita correttamente. In tal caso, il problema può essere risolto stampando da un editor di testo quale gedit.
In UOS
Se si esegue la stampa di lavori utilizzando il comando cngplp2, potrebbe verificarsi un errore I/O poiché l'utility lpr non è installata.
In questo caso, stampare dopo aver installato l'utility eseguendo il seguente comando.
# apt-get install cups-bsd
Quando si esegue la stampa di lavori potrebbe verificarsi un errore di filtro perché la libreria di filtri immagine CUPS non è installata.
In questo caso, stampare dopo aver installato la libreria eseguendo il seguente comando.
# apt-get install libcupsimage2
Appendice
Di seguito viene indicato un elenco dei moduli di licenza inclusi nel driver.
Allegato 1 (programmi software del driver)
*.ICC/ *.DAT/ *.BIN/ CNCC.PRF/ cnsetuputil2/ cnsetuputil.png/ libcaepcmufr2.so.1.0/ libcaiowrapufr2.so.1.0.0/ libcanon_slimufr2.so.1.0.0/ libColorGearCufr2.so.2.0.0/ cnpkbidir/ cnpkmoduleufr2r/ libcaiocnpkbidir.so.1.0.0/ libcanonufr2r.so.1.0.0/ libcnlbcmr.so.1.0/ libufr2filterr.so.1.0.0/ cnpkbidir_info_000.xml/ cnpkbidir_info_001.xml/ cnpkbidir_info_002.xml/ cnpkbidir_info_003.xml/ cnpkbidir_info_004.xml/ cnpdfdrv/ cnrsdrvufr2
Allegato 2 (componenti software gratuiti con licenza GNU General Public License Version 2)
*.ppd/ *.res/ cnusbufr2/ cngplp2/ cnjatool2/ cngplp2.mo/ cngplp.ui/ canon-laser-printer_ufr2.usb-quirks/ cnsetuputil2.desktop/ cnsetuputil2.mo/ cnsetuputil.ui/ install.sh/ installer_de_utf8.lc/ installer_en_utf8.lc/ installer_es_utf8.lc/ installer_fr_utf8.lc/ installer_it_utf8.lc/ installer_ja_utf8.lc/ installer_ko_utf8.lc/ installer_zh_CN_utf8.lc/ installer_zh_TW_utf8.lc/ cngplp_ufr2.ui/ func_config_ufr2.xml/ libuictlufr2r.1.0.mo/ libuictlufr2r.so.1.0.0/ cnjbigufr2/ pdftocpca/ rastertoufr2
Allegato 3
N/D
Supporto
Il presente software e le relative informazioni sono sviluppati da Canon in modo indipendente e distribuiti dalla sede locale di Canon. Canon (in qualità di produttore di stampanti che supportano il presente software e le relative informazioni) e la sede locale di Canon (in qualità di distributore) non rispondono a eventuali richieste inerenti il software o le relative informazioni. Tuttavia, le richieste inerenti la riparazione della stampante, i materiali di consumo e i dispositivi devono essere indirizzate alla sede Canon locale.

Marchi
Tutti i nomi di prodotti e di marchi indicati in questo documento sono marchi registrati o marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.

Copyright CANON INC. 2004