Ventesimo Anniversario del Progetto FUSS

Sostenibilità e Sovranità Digitale nella Scuola per la creazione di valore pubblico

MiniBZ Logo

Il Progetto FUSS (Free Upgrade for a Digitally Sustainable School) celebra quest’anno il suo ventesimo anniversario (2005-2025), un traguardo significativo per un’iniziativa che ha rivoluzionato l’approccio alla tecnologia nelle scuole della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 2005, FUSS ha fornito una soluzione GNU/Linux completa, permettendo a studenti e docenti di utilizzare gli stessi strumenti informatici a casa e a scuola, senza costi aggiuntivi per le famiglie.

Un Modello di Digitalizzazione Sostenibile

FUSS non è solo un sistema operativo; è un progetto che promuove la sostenibilità digitale e la sovranità tecnologica. Utilizzando software libero e formati aperti, il progetto ha reso possibile una didattica innovativa e inclusiva, garantendo che le scuole potessero gestire autonomamente le proprie risorse digitali. Questo approccio ha permesso di evitare la dipendenza da soluzioni proprietarie e ha incoraggiato un modello di condivisione democratico.

Impatti e Riconoscimenti

Negli ultimi vent’anni, FUSS ha avuto un impatto significativo non solo nelle scuole, ma anche nella comunità più ampia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, come l’approvazione da parte dell’European Parents Association, che ha sottolineato l’importanza del progetto nella tutela dei diritti digitali di studenti e famiglie. E’ membro delle iniziative del Governo italiano Repubblica Digitale e Developers Italia. Nel 2023, FUSS, è stato riconosciuto come Bene Pubblico Digitale dalla Digital Public Goods Alliance.

Sinergie locali

A livello locale, grazie alla collaborazione con associazioni come ad esempiio il LUGBZ, la Vinzenzgemeischaft, il VKE, il Polo Terraferma, FUSS è riuscto a raggiungere quasi 1.000 famiglie solo negli ultimi 5 anni, contribuendo a ridurre il divario digitale esistente. Iniziative come lo Sportello Open and Linux Schalter, Schoolswap (ora SwapToLearn) ed eventi come MiniBZ, una città in miniatura per ragazzi, hanno dimostrato come le tecnologie FUSS possano essere integrate nell’uso quotidiano, al lavoro ed in contesti educativi pratici e coinvolgenti.

Guardando al Futuro

Con l’evoluzione delle tecnologie e le sfide emergenti nel campo dell’educazione, il Progetto FUSS continua a innovare. La sua missione è chiara: garantire che le scuole non solo adottino tecnologie sostenibili, ma che diventino anche protagoniste nella definizione del loro futuro digitale. Con l’impegno costante di educatori, studenti e famiglie, FUSS si propone di essere un modello da seguire per altre realtà, promuovendo un’educazione che sia non solo tecnologicamente avanzata, ma anche eticamente responsabile.

Il ventesimo anniversario del Progetto FUSS rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere su quanto sia fondamentale continuare a investire nella sostenibilità e nella sovranità digitale nelle scuole.

Per conoscere il progetto FUSS da vicino, non esitate a contattarci o a prender parte ad uno de prossimi eventi:

e molto altro ancora.