Don’t miss this workshop on Tuesday June 13th, 2023 from 17:00 to 19:00 where two twin Free Software projects, Puavo from Finland and FUSS from South Tyrol get together to share their long experience of Digital Sustainability within schools.
[Leggi]FUSS è una soluzione GNU/Linux completa (server, client e desktop/standalone) basata su Debian per la gestione di una rete didattica.
È nel contempo anche un progetto di sostenibilità digitale che dal 2005 permette ad alunni e docenti di usare a casa gli stessi strumenti informatici installati a scuola, liberamente e senza alcun aggravio di costo.
Debian 12 'bookworm' and FUSS 12
On June 10th the 12th release of Debian and FUSS will be celebrated at SPAZIO77
Preparations for celebrating the planned release on Saturday June 10th of Debian 12 “bookworm” are in full swing. Currently Debian Bookworm Release Parties are planned in 3 continents: Bolivia and Brazil; Belgium, Germany, Italy, Netherlands and Portugal; and in Iran. See https://wiki.debian.org/ReleasePartyBookworm.
Il Liceo Toniolo è in testa.
E` stato il primo istituto a fare l'aggionamento a FUSS 12
Il Liceo Scientifico “Toniolo” di Bolzano, scuola pilota della Rete FUSS, per prima ha effettuato in data 1 giugno 2023 l’aggiornamento a FUSS 12 della sua dotazione informatica sia lato server che sui client.
[Leggi]Event at the European Parliament
Proposal for a Sovereign and Democratic Digitalisation of Europe
Framework for a coalition’s action #DemocraticDigitalisation
Wednesday May 31st, from 13:00 - 15:00PM European Parliament (Brussels), Room: Spinelli 5E1
Starting from the report “Proposal for a Sovereign and Democratic Digitalisation of Europe“, the event wants to propose a framework to promote concrete actions and policies to redefine the foundations of EU digital transformation towards a solid digital rights-centred approach.
[Leggi]Come scrollarsi di dosso le Big Tech ed il loro cloud
Presentata alle scuole della Campania una soluzione FOSS nazionale completa conforme a CAD e GDPR
Sono ormai molti i DPO (Data Protection Officer) e le scuole da loro seguite sul territorio nazionale che hanno ravvisato la necessità di dismettere con urgenza le soluzioni proprietarie fintamente “gratuite” fornite dalle Big Tech statunitensi non conformi al GDPR. Prodotti che in apparenza si presentano come soluzioni per la didattica ma che di fatto negli ultimi anni hanno fatto il full-load dei dati di studenti e docenti alimentando esclusivamente quegli interessi privati che Shoshana Zuboff, docente presso la Harvard Business School, descrive con un’analisi approfondita nel suo testo The Age of Surveillance Capitalism.
Da queste premesse, dopo l’Emilia Romagna, il Piemonte e la Sicilia, a stretto giro anche le scuole della Campania hanno chiesto di avere la panoramica di una soluzione cloud nazionale libera per la didattica digitale integrata. Il 24 maggio 2023 si è tenuto un incontro on-line di due ore circa che ha visto la partecipazione di più di 70 tra dirigenti e docenti alla presenza del DPO dott. Luigi Belardo (Safe & Cert), dell’ing. Gianni Frattini e di Giorgio Favaro (CEO Continuity) il quale ha mostrato con il proprio collaboratore Mauro Biasutti i dettagli della suddetta soluzione. La registrazione completa dell’incontro è pubblicamente disponibile online.
Corso BASH
Disponibile la traduzione in lingua italiana della guida di Dashamir Hoxha
E` disponibile sul sito FUSS https://fuss.bz.it/bash a cura del prof. Claudio Cavalli la traduzione e revisione in lingua italiana del corso sull’interfaccia a linea di comando pubblicato da Dashamir Hoxha.
Tra le diverse shell esistenti, il corso usa la Bash (acronimo per Bourne Again SHell), sviluppata nell’ambito del progetto GNU come alternativa libera di Bourne shell. Si tratta di un interprete di comandi molto potente che permette all’utente di comunicare col sistema operativo attraverso una serie di funzioni predefinite, o di eseguire programmi e script.
MERITO STANDARDIZZAZIONE DIGITALIZZAZIONE: dove va la scuola italiana
Pubblicati gli atti del convegno tenutosi a Palermo
Giovedì 4 maggio 2023 si è tenuto a Palermo presso l’IISS “Damiani Almeyda - Crispi” il convegno “Merito, standardizzazione , digitalizzazione: dove va la scuola italiana“ organizzato dal CESP - Centro Studi per la Scuola Pubblica.
Al convegno ha preso parte anche il Progetto FUSS quale modello di digitalizzazione sostenibile in grado di creare valore pubblico.
Sono disponibili al seguente link gli atti del convegno: https://cobasscuolapalermo.com/merito-standardizzazione-digitalizzazione-dove-va-la-scuola-italiana/.
Sostenibilità e sovranità digitale a scuola nel pieno rispetto del CAD e del GDPR
Incontro con le scuole dell'Emilia Romagna
Il 23 marzo 2023 si è tenuto un incontro informativo per i dirigenti ed i docenti di circa 70 istituti dell’Emilia Romagna, su gentile richiesta della loro DPO, ing. Enrica Marsiglio.
Considerata la situzione decisamente critica nella quale le scuole del territorio nazionale si trovano a causa delle soluzioni in cloud adottate nel corso degli ultimi tre anni in quanto non a norma del GDPR, urge la necessità di informare le scuole su quali siano le alternative viabili in grado di tutelare efficacemente i dati di alunni e docenti. Questo il sommario ed il programma dell’incontro (corredato da slide e video) che si è tenuto al mattino ed in replica al pomeriggio dello stesso giorno.
[Leggi]Rilevatore di anidride carbonica per gli ambienti scolastici
Il lavoro di due studenti del Liceo Scientifico 'E. Torricelli' al Laboratorio FUSS di Sostenibilità Digitale
Si è concluso il 10 marzo il tirocinio formativo (PCTO) di altri due studenti al Laboratorio FUSS di Sostenibilità Digitale presso l’Intendenza Scolastica Italiana. Leonardo Reyna Salas e Paolo Bagozzi, iscritti al 4° anno presso il Liceo Scientifico “E. Torricelli” di Bolzano si sono dovuti confrontatare con una nuova sfida di interesse per tutte le scuole.
[Leggi]Approccio al digitale nella scuola dell'infanzia
Un progetto di digitalizzazione sostenibile del 3° Circolo didattico di Bolzano
In risposta alle politiche internazionali che prevedono la realizzazione di ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life) è stato avviato un percorso di ricerca/azione che, in questa prima fase sperimentativa, ha coinvolto le scuole dell’infanzia Città dei bambini e Gries, entrambi presenti sul territorio della circoscrizione Gries e facenti parte del 3° Circolo didattico di Bolzano.
[Leggi]