Le attrezzature informatiche nelle scuole dell’infanzia sono spesso datate e montano versioni insicure di sistemi operativi proprietari rilasciati anche più di 10 anni fa. Diverse le richieste giunte al Nucleo FUSS nelle quali le direzioni richiedono sistemi aggiornati e fruibili dalle maestre.
[Read More]FUSS is a complete GNU/Linux solution (server, client and desktop/standalone) based on Debian for managing an educational network.
It is at the same time also a digital sustainability project that since 2005 allows students and teachers to use at home the same IT tools installed at school, freely and at no cost.
FUSS is a proud OSI member
The Open Source Initiative board admits the FUSS Project as one of its affiliate members
Another achievement for the FUSS Project that was acceptet on Friday 20th 2019 as Affiliate Member of the Open Source Initiative.
[Read More]Inaugurato FUSS Remote Access
Permetterà agli utenti di accedere da dovunque ai propri file
access.fuss.bz.it
Nell’ambito di continua innovazione da sempre proposto dal progetto FUSS, è stato inaugurato ieri FUSS Remote Access, un nuovo ed innovativo strumento che permetterà a docenti e studenti della provincia l’accesso ai propri file dall’esterno della rete scolastica.
[Read More]Repubblica Digitale: una, accessibile e consapevole
Il progetto FUSS accolto dal Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Un’altra data da non dimenticare per il progetto FUSS: il 13 settembre 2019 il più grande progetto nazionale di sostenibilità digitale nella scuola riceve la notizia che l’adesione all’iniziativa Repubblica Digitale del Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stata ufficialmente accettata.
Ridurre la spesa pubblica
La Corte dei conti verificherà nei suoi audit il riuso del software nel settore pubblico
La Corte dei conti, che controlla le finanze pubbliche, includerà nei suoi audit i risparmi generati da tutti i servizi pubblici del paese che condividono il software creato da o per loro conto. Il motivo è che i servizi pubblici che non condividono soluzioni software impediscono ad altri di riutilizzarli, aumentando così i costi per la società. Questo è uno dei numerosi controlli introdotti di recente che si concentrano sulla digitalizzazione governativa.
[Read More]Open Source Success in Schools - Something to make a "FUSS" about
Article/Interview by the Open Source Initiative (OSI)
The Open Source Initiative (OSI), a global non-profit organization that promotes and protects open source software, development & communities through education and advocacy interviewed the members of the FUSS Project. This is the link to the article: https://blog.opensource.org/open-source-success-in-schools-something-to-make-a-fuss-about/.
Riuso del software nella PA
FUSS è il primo progetto della Provincia Autonoma di Bolzano pubblicato su Developers Italia
Il progetto FUSS detiene diversi primati. È il più grosso progetto nazionale di sostenibilità digitale nelle scuole e compie 14 anni a settembre di quest’anno. Dal 2005 tutto il software che viene usato nelle nostre scuole è libero e riusabile a norma dell’articolo 69 del Codice dell’amministrazione digitale. E` inoltre il primo progetto della Provincia Autonoma di Bolzano che è stato pubblicato sulla piattaforma Developers Italia, punto di riferimento per il software della Pubblica Amministrazione, nel rispetto delle Linee Guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni.
FUSS riceve il Premio PA Sostenibile
Il progetto per una scuola digitalmente sostenibile premiato a Roma al Forum per la Pubblica Amministrazione.
Organizzata da ForumPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), la sfida “Premio PA Sostenibile” ha lo scopo di selezionare i migliori progetti nazionali che puntano a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile secondo quanto previsto dall’Agenda 2030 dell’ONU. Progetti e prodotti concreti in grado di aiutare il territorio nazionale ad affrontare le evidenti debolezze dell’attuale modello di sviluppo, suggerendo sentieri di crescita sostenibile da percorrere fino al 2030 ed oltre.
[Read More]Software Libero tra democrazia e Costituzione
a cura di Marco Armani
Può forse risultare un’affermazione sorprendente, ma tra democrazia e informatica esiste una stretta relazione. Per cogliere il senso di questo stimolo di riflessione, è utile volgere lo sguardo al passato, a un’altra vera e propria rivoluzione che ha avuto un effetto moltiplicatore prodigioso nel mondo intellettuale europeo inteso nel senso più lato del termine: l’invenzione e la progressiva diffusione della stampa. Non è affatto un caso che molti storici facciano convenzionalmente coincidere la fine del medioevo con l’invenzione della stampa a caratteri mobili operata da Johannes Gutenberg, piuttosto che con lo sbarco di Cristoforo Colombo in un’isoletta delle Bahamas. E non c’è dubbio che il tipografo di Magonza abbia davvero rivoluzionato il mondo. Come il primo, semplice passo compiuto da Neil Armstrong sul suolo lunare, anche la sua Bibbia - il primo libro ad essere stampato e pubblicato nel 1455 - ha avuto un impatto travolgente sulla storia.
[Read More]Software Libero per comprendere i misteri dell'universo
FUSS-Lab intervista l'Ing. Dietrich Pescoller
Dietrich Pescoller è un ingegnere informatico/automazione che lavora da quasi 20 anni presso la Microgate s.r.l. di Bolzano, azienda leader mondiale nella produzione di sofisticati sistemi di controllo per grandi telescopi. In particolare la Microgate ha realizzato il sistema di controllo e metrologia del Radiotelescopio ALMA che è stato l’elemento più sensibile all’interno del progetto EHT (Event Horizon Telescope) che ha portato alla fotografia del “secolo”: la prima foto di un buco nero o meglio ombra del buco nero M87. Dietrich ed il fratello Reinhold sono anche detentori dell’SFSAward 2017 per i propri meriti nell’utilizzo e diffusione di Software Libero sul nostro territorio.
[Read More]