Il 25 ottobre 2025, dalle 9:00 alle 13:00, la Sala Culturale “Finetto” in Piazza Don Bosco 21 a Bolzano ospiterà la 25ª edizione del Linux Day, la più grande manifestazione italiana dedicata al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione. Il LUGBZ (Linux User Group Bozen‑Bolzano‑Bulsan) ha aderito a questa iniziativa fin dalla sua fondazione nel 2001. Oggi il Linux Day è diventato l’evento nazionale di riferimento per chi crede in un futuro digitale più trasparente, sostenibile e indipendente.
L’organizzazione è curata da un gruppo di partner locali: il Progetto FUSS, che promuove l’uso del software libero nelle scuole della Provincia autonoma di Bolzano; il LUGBZ, punto di riferimento per la community di appassionati di GNU/Linux; la SwapToLearn‑Helfergruppe della Vinzenzgemeinschaft, che porta avanti un importante progetto di sostenibilità digitale; PC‑Doktor‑Bozen, esperto di assistenza hardware e riuso sostenibile ed il Polo Culturale Terraferma del Quartiere Don Bosco, che fornisce ospitalità e supporto logistico.
Durante la giornata i partecipanti potranno muoversi tra diversi tavoli tematici, ognuno dedicato a un aspetto pratico del software libero. Il tavolo sulla sostenibilità digitale e l’economia circolare mostrerà come riutilizzare hardware usato e ridurre gli sprechi elettronici. Con EndOf10, gli esperti del LUGBZ guideranno gli utenti nell’installazione di FUSS, la distribuzione GNU/Linux già presente nelle scuole locali. Si vedrà così come GNU/Linux sia un valido alleato per combattere l’obsolescenza programmata imposta dalla multinazionali del software proprietario.
Un altro spazio sarà dedicato al tracciamento e alla sorveglianza, dimostrando come il codice aperto consenta di individuare e contrastare le pratiche di monitoraggio nascoste tipiche dei software proprietari.
Il tavolo sul cloud libero offrirà una panoramica di servizi on-line open‑source rispettosi della privacy, mentre il tavolo sull’apprendimento delle lingue illustrerà come GNU/Linux possa diventare un potente alleato nello studio linguistico. Inoltre, si celebrerà il 20° anniversario del progetto FUSS, sottolineando il ruolo della scuola nella diffusione della sostenibilità digitale. Infine, il gruppo di aiuto (Helfergruppe) SwapToLearn presenterà il suo nuovo progetto, successore di SchoolSwap, grazie al supporto della Vinzenzgemeinschaft e dei suoi partner locali.
Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di scoprire come il Software Libero può trasformare la vostra vita digitale, contribuire a un futuro più sostenibile e proteggere i vostri dati. Vi aspettiamo a Bolzano per celebrare insieme i 25 anni del Linux Day! L’ingresso è libero e non è necessaria alcuna registrazione.
Maggiori informazioni sul volantino dell’evento (PDF - 239,1 KB).