a cura di Luca Marcolongo
Studenti dell’istituto E. Cornaro di Jesolo.
Durante l’estate è stato fatto l’upgrade ai pc, presenti nelle aule didattiche, ai quali sono collegati Lim e Monitor interattivi.
[Read More]FUSS is a complete GNU/Linux solution (server, client and desktop/standalone) based on Debian for managing an educational network.
It is at the same time also a digital sustainability project that since 2005 allows students and teachers to use at home the same IT tools installed at school, freely and at no cost.
a cura di Luca Marcolongo
Studenti dell’istituto E. Cornaro di Jesolo.
Durante l’estate è stato fatto l’upgrade ai pc, presenti nelle aule didattiche, ai quali sono collegati Lim e Monitor interattivi.
[Read More]Sabato 22 ottobre a partire dalle 14:00 si terrà presso la Libera Università di Bolzano il Linux Day 2022, evento locale che si celebra a livello nazionale in più di 37 città con tanti talk in diretta, sessioni parallele e la possibilità di entrare in contatto con appassionati, curiosi, professionisti e volontari in ogni parte d’Italia!
[Read More]Da febbraio del 2022 i computer collegati alla rete didattica delle scuole mostrano nella maschera di login uno sfondo avente come tema una lavagna di ardesia con un’immagine che varia di mese in mese.
[Read More]Il 26 giugno scorso ci ha lasciato, dopo una malattia incurabile durata circa un anno, Paolo Lorenzi: ispettore scolastico per il settore matematico scientifico e tecnologico dal 2000 al 2013, è stato l’artefice e il padre, insieme a Paolo Zilotti, allora collaboratore della Sovrintendenza per i sistemi informatici delle scuole, della coraggiosa scelta di installare software libero su tutte le postazioni informatiche utilizzate per la didattica nella scuola italiana.
[Read More]Dopo tre mesi esatti di lavoro da parte del Nucleo FUSS e dell’attuale partner tecnologico di progetto Truelite Srl, la versione 11 di FUSS, basata su Debian GNU/Linux 11 “bullseye”, è disponibile per le scuole e liberamente scaricabile da chiunque.
[Read More]
Digital signage alla Scuola di Musica “Vivaldi” di Bolzano.
Sempre più scuole vogliono dotarsi di sistemi di digital signage (cartellonistica digitale) per poter fornire a docenti, studenti e visitatori informazioni mirate nel corso della giornata. Le informazioni visualizzate riguardano la didattica e l’amministrazione scolastica e compredono avvisi, incontri giornalieri, eventi periodici, progetti scolastici con l’aggiunta di altre tipologie di messaggi quali news, meteo oppure contenuti multimediali.
[Read More]Il Progetto FUSS, da sempre sensibile alle tematiche dell’inclusione, della libera condivisione della conoscenza e dell’abbattimento del divario digitale ha pensato di dare il proprio contributo alla sensibilizzazione di docenti, studentesse e studenti per promuovere la giornata internazionale “Girls in ICT“ cogliendo l’invito rivolto alle organizzazioni partner dall’iniziativa Repubblica Digitale del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale.
[Read More]Il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale cita il recente studio della Commissione Europea che fa luce sulle potenzialità economiche dell’open source e raccomanda agli Stati Membri investimenti dedicati.
Grazie a FUSS le scuole in Provincia di Bolzano da 16 anni sono sul binario giusto e rappresentano un faro a livello nazionale ed europeo del quale dovremmo andare fieri.
[Read More]Per agevolare la didattica a distanza durante il passato periodo di lockdown, l’associazione LugBZ (Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan) assieme ad ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) hanno dato vita al Progetto SchoolSwap un’iniziativa di sostegno a studenti e famiglie che ha riscosso un notevole successo: PC e notebook donati da privati, imprese ed enti pubblici sono stati aggiornati con il sistema Debian GNU/Linux “FUSS” e tutti i programmi open source usati nelle scuole.
[Read More]a cura del prof. Fabio Michelini
Si può fare didattica a distanza con la musica? La Scuola di musica in lingua italiana “Antonio Vivaldi” ha risposto a questa domanda affidandosi al progetto FUSS. Nelle aule, accanto agli strumenti musicali, sono state installate e messe in rete le postazioni con a bordo il sistema operativo basato su Debian 10 “buster” e tutta la dotazione di software open-source necessaria a fare musica e a mettere in contatto i docenti con gli allievi.
[Read More]