FUSS is a complete GNU/Linux solution (server, client and desktop/standalone) based on Debian for managing an educational network.

It is at the same time also a digital sustainability project that since 2005 allows students and teachers to use at home the same IT tools installed at school, freely and at no cost.

Sostenibilità e sovranità digitale a scuola nel pieno rispetto del CAD e del GDPR

Incontro con le scuole dell'Emilia Romagna

Icon Digital
Sustainabiity - Digitale Nachhaltigkeit

Il 23 marzo 2023 si è tenuto un incontro informativo per i dirigenti ed i docenti di circa 70 istituti dell’Emilia Romagna, su gentile richiesta della loro DPO, ing. Enrica Marsiglio.

Considerata la situzione decisamente critica nella quale le scuole del territorio nazionale si trovano a causa delle soluzioni in cloud adottate nel corso degli ultimi tre anni in quanto non a norma del GDPR, urge la necessità di informare le scuole su quali siano le alternative viabili in grado di tutelare efficacemente i dati di alunni e docenti. Questo il sommario ed il programma dell’incontro (corredato da slide e video) che si è tenuto al mattino ed in replica al pomeriggio dello stesso giorno.

[Read More]

Rilevatore di anidride carbonica per gli ambienti scolastici

Il lavoro di due studenti del Liceo Scientifico 'E. Torricelli' al Laboratorio FUSS di Sostenibilità Digitale

Minetest Logo

Si è concluso il 10 marzo il tirocinio formativo (PCTO) di altri due studenti al Laboratorio FUSS di Sostenibilità Digitale presso l’Intendenza Scolastica Italiana. Leonardo Reyna Salas e Paolo Bagozzi, iscritti al 4° anno presso il Liceo Scientifico “E. Torricelli” di Bolzano si sono dovuti confrontatare con una nuova sfida di interesse per tutte le scuole.

[Read More]

Approccio al digitale nella scuola dell'infanzia

Un progetto di digitalizzazione sostenibile del 3° Circolo didattico di Bolzano

Percorso sui Prati del Talvera

In risposta alle politiche internazionali che prevedono la realizzazione di ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life) è stato avviato un percorso di ricerca/azione che, in questa prima fase sperimentativa, ha coinvolto le scuole dell’infanzia Città dei bambini e Gries, entrambi presenti sul territorio della circoscrizione Gries e facenti parte del 3° Circolo didattico di Bolzano.

[Read More]

Le opportunità dell'informatica libera

Un saggio del Prof. Angelo Raffaele Meo

Pubblichiamo a seguire un saggio di Angelo Raffaele Meo, professore emerito del Politecnico di Torino, il quale descrive, alla luce della sua lunga esperienza, le opportunità che vengono offerte dall’informatica libera, partendo dalla cultura hacker, ripercorrendo la nascita e la crescita del software libero, di un nuovo modello di business dell’industria del software. Free hardware e open education sono solo alcune delle parole chiave che vengono analizzate e che portano al sogno italiano di un’informatica veramente libera.

Foto Angelo Raffaele Meo Fonte: Wikipedia

[Read More]

Guida a Minetest per docenti ed alunni

Il lavoro di due studenti dell'IISS 'G. Galilei' al Laboratorio FUSS di Sostenibilità Digitale

Minetest Logo

Si è concluso il 28 ottobre il tirocinio formativo (PCTO) di due studenti al Laboratorio FUSS di Sostenibilità Digitale presso l’Intendenza Scolastica Italiana. Daniel Dal Bosco e Matteo Azzolini Poggioli, iscritti al 5° anno presso l’IISS “G. Galilei” di Bolzano si sono dovuti confrontatare con una nuova proposta didattica di interesse per le scuole di ogni ordine e grado.

[Read More]

Un pensiero a Paolo Lorenzi

Il ricordo dell'amico Piergiorgio Cemin

Paolo Lorenzi

Il 26 giugno scorso ci ha lasciato, dopo una malattia incurabile durata circa un anno, Paolo Lorenzi: ispettore scolastico per il settore matematico scientifico e tecnologico dal 2000 al 2013, è stato l’artefice e il padre, insieme a Paolo Zilotti, allora collaboratore della Sovrintendenza per i sistemi informatici delle scuole, della coraggiosa scelta di installare software libero su tutte le postazioni informatiche utilizzate per la didattica nella scuola italiana.

[Read More]